Profilo personale
- avvocato specialista di diritto amministrativo (riconoscimento del Consiglio Nazionale Forense ai sensi del d.m. n. 144/2015) iscritto all’Ordine degli avvocati di Bergamo;
- collaboratore stabile dello studio legale DL&M, con particolare competenza nel campo dell’edilizia e urbanistica;
- dottore di ricerca in “Istituzioni e impresa: valore, regole e responsabilità sociale: business & law” nell’Università degli studi di Brescia, con tesi di dottorato dal titolo “La gestione del servizio idrico integrato: organizzazione, tariffa e infrastrutture“;
- cultore della materia in “Giustizia amministrativa” nell’Università degli studi di Bergamo – Dipartimento di giurisprudenza;
- collaboratore della rivista scientifica “Rivista giuridica dell’edilizia”;
- laurea specialistica in Giurisprudenza, Università degli studi di Pavia, tesi in Diritto urbanistico dal titolo “Il permesso in sanatoria per accertamento di conformità”, voto finale 105/110;
- laurea triennale in Scienze giuridiche, Università degli studi di Pavia, prova finale in Diritto amministrativo dal titolo “Piani di edilizia economica e popolare e sindacato giurisdizionale”, voto finale 103/110.
Pubblicazioni
- “L’accordo amministrativo può prevedere maggiori oneri a carico del privato”, in Urbanistica e Appalti, 2012, 105 ss.
- “DIA e oneri di urbanizzazione sopravvenuti”, in Urbanistica e Appalti, 2012, 1279 ss.
- “Le sanzioni conseguenti all’annullamento del titolo edilizio, tra interpretazione letterale e principi generali”, in Urbanistica e Appalti, 2013, 719 ss.
- “Recupero del sottotetto di proprietà esclusiva: l’Amministrazione deve tener conto del veto dei condomini”, in Urbanistica e Appalti, 2014, 85 ss.
- “Il servizio di teleriscaldamento: questioni definitorie e tutela della concorrenza“, in Urbanistica e Appalti, 2014, 1238 ss.
- “Nessun automatismo espulsivo per lo straniero condannato per reati gravi“, in Giurisprudenza italiana, 2015, 2203 ss.
- “La tariffa del servizio idrico integrato“, in Rivista quadrimestrale di diritto dell’ambiente, 2015, 248 ss.
- Le infrastrutture idriche ed il loro finanziamento: problemi e prospettive de iure condito, in M. Andreis (a cura di), Acqua, servizio pubblico e partecipazione, Torino, 2015, 171 ss.
- La “rilevanza urbanistica” del mutamento di destinazione d’uso dell’immobile, in Giurisprudenza italiana, 2016, 12, 2726 ss.
- Il ruolo dell’ANAC nell’accertamento delle fattispecie di inconferibilità di incarichi pubblici, in Giurisprudenza Italiana, 2017, 3, 744 ss.
- Acqua, bene e servizio pubblico: prospettive di riforma (con M. Andreis), in S. Staiano (a cura di), Acqua, bene pubblico, risorsa non riproducibile, fattore di sviluppo, Napoli, 2017, 289 ss.
- L’accesso agli atti nelle procedure di evidenza pubblica, in Il diritto dell’economia, 2022, 1, 281 ss.
- Eco-sostenibilità e contratti pubblici: la selezione delle imprese e delle offerte secondo criteri ambientali (con G. Crepaldi), in Federalismi, 2023,14, 61 ss.
- Un nuovo capitolo nella vicenda dei vincoli monumentali su San Siro, in www.altalex.com, 2024:
- Ritardo nel deposito della sentenza impugnata ed effetti sul giudizio di impugnazione, in Quotidiano Giuridico, 2024.