Prof. Avv. Saul Monzani
- Profilo personale
- Attività accademica
- Pubblicazioni
- Attività di docenza e convegni
Profilo personale
- iscritto all'Ordine degli avvocati di Bergamo; abilitato al patrocinio dinanzi alla Corte suprema di Cassazione ed alle altre giurisdizioni superiori; socio dello studio legale DL&M, con particolare competenza nel campo degli appalti e servizi pubblici, delle attività produttive, del pubblico impiego e concorsi pubblici; della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza negli enti e società pubbliche.
- ricercatore presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell'Università degli studi di Bergamo;
- membro del comitato editoriale della rivista scientifica di fascia A "Il diritto dell'economia";
- collaboratore e autore della rivista scientifica "Giustizia insieme";
- componente della Giunta del Centro ITSM (Iccsai Trasport and Suntainable Mobiity Center) dell'Università degli studi di Bergamo, il quale consiste in un gruppo interdisciplinare che si occupa, a livello scientifico, delle tematiche relative al sistema dei trasporti e della mobilità, anche sotto il profilo infrastrutturale e dei rapporti giuridici tra i soggetti coinvolti;
- dottore di ricerca in “Diritto pubblico e tributario nella dimensione europea” presso l'Università degli studi di Bergamo, con una tesi discussa il 20 maggio 2009 dal titolo “La disciplina delle società affidatarie dirette di servizi pubblici locali”;
- laurea in Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, tesi in Diritto commerciale dal titolo “Le clausole statutarie di nomina e revoca degli amministratori nelle società di capitali”, votazione 100/110.
Attività accademica
a.a. 2004/2005:
- attività didattica sussidiaria nell’ambito del corso ufficiale di "Istituzioni di diritto pubblico" nell’Università degli studi di Bergamo;
- attività didattica sussidiaria, di tutorato d’aula e individuale nell’ambito del corso ufficiale di "Diritto amministrativo" presso nell’Università degli studi di Bergamo;
- attività di tutorato d’aula e individuale nell’ambito del corso ufficiale di “Istituzioni di diritto pubblico” nell’Università degli studi di Bergamo;
- docenza all’interno dell’insegnamento “Fondamenti giuridico-istituzionali dei diritti dell’uomo” nell’ambito del master di II livello in “Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale” nell’Università degli studi di Bergamo,
a.a. 2005/2006:
- attività di tutorato d’aula e individuale nell’ambito del corso ufficiale di "Diritto amministrativo" nell’Università degli studi di Bergamo;
- attività di tutorato d’aula e individuale nell’ambito del corso ufficiale di "Istituzioni di diritto pubblico" nell’Università degli studi di Bergamo;
- attività di tutorato d’aula e individuale nell’ambito del corso ufficiale di “Diritto degli enti locali” nell’Università degli studi di Bergamo;
- ammissione al dottorato di ricerca presso l'Università degli studi di Bergamo dal titolo “Diritto pubblico e tributario nella dimensione europea” - XXI° ciclo;
a.a. 2006-2007
- attività di tutorato d’aula e individuale nell’ambito del corso ufficiale di "Istituzioni di diritto pubblico" nell’Università degli studi di Bergamo.
- attività di tutorato d’aula e individuale nell’ambito del corso ufficiale di "Diritto degli enti locali" nell’Università degli studi di Bergamo.
- secondo anno di dottorato in “Diritto pubblico e tributario nella dimensione europea”.
a.a. 2007-2008
- attività di tutorato d’aula e individuale nell’ambito del corso ufficiale di "Istituzioni di diritto pubblico" nell’Università degli studi di Bergamo;
- attività di tutorato d’aula e individuale nell’ambito del corso ufficiale di “Diritto degli enti locali” nell’Università degli studi di Bergamo;
- terzo anno di dottorato in “Diritto pubblico e tributario nella dimensione europea”, conseguimento del titolo di dottore di ricerca (20 maggio 2009).
a.a. 2008-2009
- attività di tutorato d’aula e individuale nell’ambito del corso ufficiale di "Istituzioni di diritto pubblico" nell’Università degli studi di Bergamo;
- attività di tutorato d’aula e individuale nell’ambito del corso ufficiale di “Diritto degli enti locali” nell’Università degli studi di Bergamo.
a.a. 2009-2010
- incarico di docenza nell’ambito dell’insegnamento ufficiale di "Diritto amministrativo avanzato" nell’Università degli studi di Bergamo;
- incarico di docenza nell'ambito del Master di II° livello in "Diritto dell'ambiente" nell'Università degli studi di Bergamo;
- attività di tutorato d’aula e individuale nell’ambito del corso ufficiale di "Diritto degli enti locali" nell’Università degli studi di Bergamo;
- incarico di collaborazione nell’ambito del progetto di ricerca “Governo del territorio e giudice amministrativo” presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università degli studi di Bergamo.
a.a. 2010-2011
- incarico di docenza nell'ambito dell'insegnamento ufficiale di "Istituzioni di diritto pubblico" presso l'Università degli studi di Bergamo;
- assegnista di ricerca presso il Centro di Ateneo dell'Università di Bergamo per la gestione dell'innovazione e del trasferimento tecnologico (GITT) – Progetto di ricerca dal titolo “Le Università nel nuovo secolo: tra presidio formativo territoriale e istituzione sociale” (s.s.d. IUS/10).
a.a. 2011-2012
- incarico di docenza nell'ambito dell'insegnamento ufficiale di "Istituzioni di diritto pubblico" nell'Università degli studi di Bergamo (5 CFU).
- assegnista di ricerca presso il Centro di Ateneo dell'Università di Bergamo per la gestione dell'innovazione e del trasferimento tecnologico (GITT) – Progetto di ricerca dal titolo “Le Università nel nuovo secolo: tra presidio formativo territoriale e istituzione sociale” (s.s.d. IUS/10).
a.a. 2012-2013
- professore a contratto titolare dell'insegnamento ufficiale di “Istituzioni di diritto pubblico” presso l'Università degli studi di Bergamo (5 CFU).
a.a. 2013-2014
- professore a contratto titolare dell'insegnamento ufficiale di “Diritto pubblico e amministrativo 2” presso l'Università degli studi di Bergamo (10 CFU).
- partecipazione al Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN) dal titolo “L'acqua: risorsa non riproducibile, bene pubblico, fattore di sviluppo, causa di guerra”.
a.a. 2014/2015
- professore a contratto titolare dell'insegnamento ufficiale di “Diritto pubblico e amministrativo 2” presso l'Università degli studi di Bergamo (10 CFU);
- partecipazione al Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN) dal titolo “L'acqua: risorsa non riproducibile, bene pubblico, fattore di sviluppo, causa di guerra”.
a.a. 2015/2016
- professore a contratto titolare dell'insegnamento ufficiale di “Diritto pubblico e amministrativo 2” presso l'Università degli studi di Bergamo (10 CFU).
a.a. 2016/2017
- professore a contratto titolare dell'insegnamento ufficiale di “Diritto pubblico e amministrativo" e “Diritto pubblico e amministrativo 2” presso l'Università degli studi di Bergamo (20 CFU).
a.a. 2017/2018
- professore a contratto titolare dell'insegnamento ufficiale di “Diritto pubblico e amministrativo" e “Diritto pubblico e amministrativo 2” presso l'Università degli studi di Bergamo (20 CFU).
a.a. 2018/2019
- professore a contratto titolare dell'insegnamento ufficiale di “Diritto amministrativo" presso l'Università degli studi di Bergamo (8 CFU).
a.a. 2019/2020
- docente titolare degli insegnamenti ufficiali di "Elementi di diritto amministrativo", "Diritto amministrativo 2" e "Diritto amministrativo 4" presso l'Università degli studi di Bergamo.
a.a. 2020/2021
- docente titolare degli insegnamenti ufficiali di "Elementi di diritto amministrativo", "Diritto amministrativo 2" e "Diritto amministrativo 4" presso l'Università degli studi di Bergamo.
a.a. 2021/2022
- docente titolare dell' insegnamento ufficiale di "Elementi di diritto amministrativo" e co-titolare dei corsi di "Diritto degli appalti e servizi pubbici" e di "Sistemi giuridici per il governo e l'uso del territorio" presso l'Università degli studi di Bergamo. Docente titolare del corso di "Elementi di diritto amministrativo" presso l'Accademia della Guardia di Finanza con sede in Bergamo.
a.a. 2022/2023
- docente titolare dell' insegnamento ufficiale di "Elementi di diritto amministrativo" e co-titolare dei corsi di "Diritto degli appalti e servizi pubbici" e di "Sistemi giuridici per il governo e l'uso del territorio" presso l'Università degli studi di Bergamo. Docente titolare del corso di "Elementi di diritto amministrativo" presso l'Accademia della Guardia di Finanza con sede in Bergamo.
a.a. 2023/2024
- docente titolare o co-titolare degli insegnamenti ufficiali di "Elementi di diritto amministrativo", "Diritto degli appalti e servizi pubbici", "Sistemi giuridici per il governo e l'uso del territorio" e di "Giustizia amministrativa" presso l'Università degli studi di Bergamo. Docente titolare del corso di "Elementi di diritto amministrativo" e docente aggiunto del corso di "Giustizia amministrativa" presso l'Accademia della Guardia di Finanza con sede in Bergamo.
Pubblicazioni
Opere monografiche
- Controllo “analogo” e governance societaria nell'affidamento diretto dei servizi pubblici locali, Milano, 2009.
Articoli su riviste e contributi in volume
- Legittimazione ed interesse alla impugnazione della procedura d’appalto, in Amm. it., 2005, 668 ss.
- L’attività imprenditoriale delle società a capitale misto pubblico-privato per la gestione dei servizi pubblici locali, in Amm. it., 2006, 170 ss.
- Le modificazioni soggettive ed il fallimento, in Profili della personalità nella gestione degli appalti pubblici, a cura di M. ANDREIS, Milano, 2006, 163 ss.
- Il potere di sostituzione nell’ulteriore riforma costituzionale: una proposta migliorativa? in La Costituzione riscritta, a cura di B. PEZZINI, S. TROILO, Milano, 2006, 149 ss.
- La articolazione dei servizi sanitari sul territorio tra vincoli pubblicistici ed esigenze aziendali, in AA.VV., La tutela della salute tra tecnica e potere amministrativo, a cura di M. ANDREIS, Milano, 2006, 211 ss.
- Le nuove forme di confronto concorrenziale previste nel codice dei contratti: dialogo competitivo e accordo quadro, in Amm. it., 2007, 674 ss.
- Le società a capitale misto pubblico-privato e il controllo “societario” ai fini dell’affidamento diretto di servizi pubblici locali, in Dir. e proc. amm., 2008, 921 ss.
- L’effettività della tutela giurisdizionale nell’ottica comunitaria: riflessioni in ordine alla tutela cautelare e alla restituzione di tributi riscossi in violazione del diritto comunitario, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2008, 927 ss.
- Il periodo transitorio relativo al servizio di distribuzione del gas tra mercato, certezza del diritto e individuazione dei bacini ottimali di utenza, in Amm. it., 2008, 1322 ss.
- L’affidamento di servizi pubblici locali alla luce dei più recenti interventi legislativi: in particolare, la gestione di impianti sportivi, in Amm. it., 2008, 1592 ss.
- L’assetto dell’amministrazione regionale nel quadro del rinnovato principio di legalità, in AA.VV., Il nuovo statuto d’autonomia della Regione Lombardia: prime riflessioni, a cura di S. Troilo, M. Gorlani, Milano, 2008, 273 ss.
- Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici- APAT (ad vocem), in AA.VV., Ambiente, inquinamento, responsabilità, in Enciclopedia degli enti locali, Milano, 2009, 83 ss.
- Difesa del suolo (ad vocem), in AA.VV., Ambiente, inquinamento, responsabilità, in Enciclopedia degli enti locali, Milano, 2009, 361 ss.
- Servizi pubblici e tutela risarcitoria: il multiforme rapporto tra utente e gestore, in AA.VV., Responsabilità della pubblica amministrazione: quale giurisdizione?, a cura di M. Andreis, Milano, 2009, 211 ss.
- I presupposti per il rilascio del permesso di costruire, in AA.VV., Gli adempimenti in edilizia, a cura di A. Ciccia, Napoli, 2010, 83 ss.
- Distacco intracomunitario di manodopera e appalti pubblici, in Amm. it., 2010, 1130 ss.
- L'evoluzione della disciplina amministrativa in tema di gestione delle farmacie comunali, in Amm. it., 2011, 1493 ss.
- Contratti pubblici e tutele (tra diritto interno e diritto dell'Unione europea). La predeterminazione delle regole, in AA.VV., I contratti pubblici tra principi interni e vincoli sovranazionali, a cura di M. Andreis, Milano, 2011, 277 ss.
- La sanzione amministrativa pecuniaria, in AA.VV., La sanzione amministrativa. Principi generali, in Sanzioni amministrative, Collana diretta da A. Cagnazzo, Torino, 2012, 382 ss., §§ 2 e 3.
- La concessione quale strumento di gestione delle farmacie comunali, in Amm. it., 2012, 77 ss.
- Beni di uso civico e beni di proprietà dello Stato e degli enti locali, in AA.VV., Sanzioni amministrative in materia di usi civici, in Sanzioni amministrative - Collana diretta da A. Cagnazzo, Torino, 2013, 32 ss.
- Sanzioni amministrative in materia di vincoli di inedificabilità, in AA.VV., Sanzioni amministrative in materia di urbanistica, in Sanzioni amministrative - Collana diretta da A. Cagnazzo, Torino, 2014, 273 ss.
- L'evoluzione dell'ordinamento e la riforma "Gelmini", in S. Paleari, Il futuro dell'università dopo la riforma, Torino, 2016, 407-418;
- Le modalità di affidamento del servizio idrico integrato quale attività a rilevanza economica privata del carattere della remuneratività, in M. Andreis (a cura di), Acqua, servizio pubblico e partecipazione, Torino, 2015, 3-27;
- I principi in tema di organizzazione amministrativa. La trasparenza quale valore (già) materialmente costituzionale e la sua declinazione nella normativa primaria, in AA.VV., La Costituzione in movimento. La riforma costituzionale tra speranze e timori, Torino, 2016, 407-418;
- Partecipazione e responsabilità dei dipendenti pubblici nella funzione di prevenzione della corruzione, in Lavoro nelle p.a., 2016, 655 ss.
- Le concessioni quali strumenti di svolgimento da parte dei privati di attività di interesse pubblico: tratti distintivi e disciplina applicabile, in C.E. GALLO (a cura di), Autorità e consenso nei contratti pubblici. Dalle direttive 2014 al Codice 2016, Torino, 2017, 169-180;
- L'obbligo di indicazione dei costi per la sicurezza nel nuovo Codice dei contratti pubblici tra soccorso istruttorio, tassatività delle cause di esclusione e residui dubbi interpretativi, in Dir. e proc. amm., 2018, 669-694;
- La tutela giurisdizionale dei concorrenti ad un procedimento ad evidenza pubblica: l'interesse all'aggiudicazione e quello ad un corretto svolgimento della procedura secondo canoni pienamente concorrenziali, in Il Diritto dell'economia, 2018, 825-849;
- Le nuove dinamiche competitive in tema di affidamento di servizi sociali, in Dir. e proc. amm., 2020, 1111-1156;
- La responsabilità della pubblica amministrazione tra spinte estensive della giurisdizione ordinaria e difesa dei profili di specialità da parte del giudice amministrativo. I riflessi in tema di tutela risarcitoria, in Aa.Vv., Studi in onore di C.E. Gallo, Torino, 2023, 731-749.
Note a sentenza
- L’istituto della perenzione ritrova la propria ragion d’essere (nota a Cons. St., sez. V, 8 marzo 2006, n. 1211), in Foro amm. CdS, 2006, 855 ss.
- La ultrattività della graduatoria non comporta in capo alla pubblica amministrazione un obbligo di assunzione per “scorrimento” (nota a Cons. St., sez. V, 10 gennaio 2007, n. 53), in Foro amm. CdS, 2007, 557 ss.
- La valenza organizzativo-procedimentale del collegio nell’ambito della funzione amministrativa (nota a Cons. St., sez. V, 22 ottobre 2007, n. 5502), in Foro amm. CdS, 2007, 3476 ss.
- L’estensione del divieto di partecipazione ad una medesima gara di imprese controllate o collegate in nome della tutela effettiva della concorrenza (nota a Cons. St., sez. IV, 12 marzo 2009, n. 1459), in Foro amm. CdS, 2009, 666 ss.
- L’integrazione documentale nell’ambito di un appalto pubblico tra esigenze di buon andamento e di tutela della par condicio dei concorrenti (nota a Cons. St., sez. V, 27 marzo 2009, n. 1840), in Foro amm. CdS, 2009, 2345 ss.
- Il rinnovato sistema di giustizia domestica della Presidenza della Repubblica e l'esercizio del potere di autodichia (nota a Cass. civ., Sez. un., 17 marzo 2010), in Foro amm. CdS, 2010, 1344 ss.
- Il finanziamento delle infrastrutture quale presupposto per l'esercizio di un'attività di impresa da parte dei gestori aeroportuali (nota a Tribunale I° grado UE, sez. VIII, 24 marzo 2011, cause riunite T-443/08 e T-455/08), in Foro amm. CdS, 2011, 2202 ss.
- La struttura della conferenza di servizi e il ruolo della soprintendenza: la tutela di principi costituzionali fondamentali a confronto con le esigenze di semplificazione, concentrazione e accelerazione procedimentale (nota a Cons. St., sez. VI, 18 aprile 2011, n. 2378), in Foro amm. CdS, 2011, 3192 ss.
- Impugnazione di p.r.g. e ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: il Codice del processo amministrativo determina un ulteriore avvicinamento alle garanzia di difesa previste in ambito giurisdizionale (nota a T.A.R. Veneto, sez. II, 11 ottobre 2011), in Riv. giur. edilizia, 2011, 1696 ss.
- Il rapporto tra disciplina urbanistica e pianificazione commerciale nel contesto di liberalizzazione e di promozione della concorrenza (nota a Cons. St., sez. VI, 10 aprile 2012, n. 2060), in Foro amm. CdS, 2012, 2397 ss.
- Il trasferimento al privato del rischio economico di gestione quale tratto distintivo della concessione rispetto all'appalto di servizi e le conseguenze in tema di normativa applicabile (nota a Cons. St., sez. VI, 4 settembre 2012, n. 4682), in Foro amm. CdS, 2013, 243 ss.
- I presupposti di legittimità dei provvedimenti di reiterazione dei vincoli espropriativi decaduti (nota a Cons. St., sez. IV, 11 marzo 2013, n. 1465), in Foro amm. CdS, 2013, 2781 ss.
- L'onere di immediata impugnazione del bando riguarda le clausole impeditive della partecipazione ma anche quelle impeditive della concorrenza (nota a Cons. St., sez. V, 7 novembre 2012, n. 5671), in Foro amm. CdS, 2013, 3533 ss.
- Il principio di separazione tra funzione di indirizzo politico e funzione di gestione quale valore di rango costituzionale funzionale alla realizzazione dei principi di buon andamento ed imparzialità dell'azione amministrativa (Nota a Cons. St., sez. V, 20 agosto 2013, n. 4192), in Foro amm., 2014, 2303 ss.
- Le collaborazioni tra strutture pubbliche ed operatori privati nel campo biomedico e la necessaria osservanza dei principi dell'evidenza pubblica (nota a TAR Lombardia Milano, sez. I, 8 giugno 2020, n. 1006), in www.giustiziainsieme.it, 2020;
- I limiti della giurisdizione amministrativa sui rapporti di concessione (Nota a Consiglio Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sez. giurid., 16 ottobre 2020, n. 935 e a Cons. st., sez. V, 17 dicembre 2020, n. 8100), in www.giustiziainsieme.it, 2021;
- L’affidamento in house providing e il richiamo alle origini euro-unitarie in nome delle prioritarie esigenze di semplificazione ed accelerazione funzionali alla ripresa economica dopo la crisi pandemica (nota a Cons. St., sez. IV, 19 ottobre 2021, n. 7023), in www.giustiziainsieme.it, 2022;
- La revisione prezzi nei contratti pubblici: disciplina legale eccezionale, discrezionalità della stazione appaltante e rimedi civilistici (nota a TAR Lombardia Brescia, sez. I, 10 marzo 2022, n. 239), in www.giustiziainsieme.it, 2022.
- Il silenzio-assenso sulla domanda di permesso di costruire tra esigenze di certezza giuridica e tutela dell'interesse pubblico, in www.giustiziainsieme.it, 2023.
Commenti
- Commento art. 75 (Garanzie a corredo dell’offerta), in AA.VV., Codice dei contratti pubblici (Commento al d.lvo 12 aprile 2006, n. 163 – Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE), Milano, 2007, 779 ss.
- Commento Art. 59 (competenze della conferenza stato-regioni), in AA.VV., Codice dell’ambiente (Commento al d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, aggiornato alla legge 6 giugno 2008, n. 101), Milano, 2008, 578 ss.
- Commento Art. 60 (competenze dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici – APAT), in AA.VV., Codice dell’ambiente (Commento al d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, aggiornato alla legge 6 giugno 2008, n. 101), Milano, 2008, 585 ss.
- Commento Art. 61 (competenze delle regioni), in AA.VV., Codice dell’ambiente (Commento al d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, aggiornato alla legge 6 giugno 2008, n. 101), Milano, 2008, 593 ss.
- Commento Art. 62 (competenze degli enti locali e di altri soggetti), in AA.VV., Codice dell’ambiente (Commento al d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, aggiornato alla legge 6 giugno 2008, n. 101), Milano, 2008, 603 ss.
Attività di docenza e convegni
- giornata di approfondimento sul “Codice degli appalti”, Università degli studi di Bergamo, 4 luglio 2006;
- Master di II° livello in Diritto dell'ambiente (2009);
- Codice dei contratti pubblici e sistemi alternativi all'evidenza pubblica, Trezzo sull'Adda, 5 maggio 2010;
- Privacy, accesso ai documenti amministrativi e trasparenza, Trezzo sull'Adda, 21-22 settembre 2011;
- Le novità in tema di contratti pubblici, Dalmine, 13 luglio 2001;
- Il ciclo della performance, il sistema di misurazione e valutazione, la trasparenza nella riforma “Brunetta”, Orio al Serio, 6 novembre 2010 e Dalmine, 26 ottobre 2011;
- La nuova disciplina sulla gestione dei servizi pubblici locali, Università degli studi di Bergamo, 20-21 maggio 2011;
- La disciplina dei servizi pubblici locali e la nuova governance delle società partecipate, Università degli studi di Bergamo, 30 novembre 2012;
- Procedimento e contratti, Università degli studi di Bergamo, 6 dicembre 2012;
- La semplificazione dell'azione amministrativa: decertificazione e nuovo rapporto tra p.a. e cittadino, Università degli studi di Bergamo, 13 dicembre 2012;
- Procedimento amministrativo e contratti, Treviglio, 7 e 14 maggio 2013;
- Il nuovo approccio legislativo contro la corruzione: prevenzione sul piano amministrativo e repressione penale. Applicare la legge n. 190/2012”, Scanzorosciate e Pedrengo, 13 e 27 novembre 2013; Villa d'Almè, 17 e 18 dicembre 2013; Treviglio, ottobre-novembre 2014; Dalmine e Levate, 2 e 9 dicembre 2014; Università degli studi di Bergamo, 20 marzo 2015; Università degli studi di Bergamo, 11 marzo 2016;
- Gestioni in house dei servizi pubblici e relativi adempimenti, Università degli studi di Bergamo, 10 dicembre 2013;
- Le modalità di affidamento dei servizi pubblici e strumentali e la gestione delle partecipazioni societarie pubbliche nella vigente normativa (aggiornamento alla legge di stabilità 2015), Università degli studi di Bergamo, 10 febbraio 2015;
- Il nuovo codice degli appalti - Approfondimenti sulla legge delega n. 11 del 2016, Corso accreditato dall'Ordine degli ingegneri di Verona, 16 marzo 2016;
- La prevenzione della corruzione nelle Pubbliche Amministrazioni, Brescia, 11 dicembre 2017, nell'ambito del "Piano annuale per la formazione dei segretari comunali e provinciali, del personale degli enti locali e degli amministratori locali", organizzato su accordo di Ministero Interno, ANCI e UPI;
- Intervento dal titolo "Finalità perseguibili tramite le partecipazioni pubbliche, nel Convegno in tema di "Società partecipate e giurisdizioni", Università degli studi di Bergamo, 8 maggio 2018;
- Attività di docenza in tema di "L'accesso agli atti nei suoi rapporto con il Freedom of Information Act (FOIA) e la normativa a tutela della riservatezza", incarico attribuito da FormezPA a favore di Regione Lombardia, giugno-settembre 2018;
- Relazione del titolo "Responsabiltià del RUP nel recente d.l. semplificazioni" nell'ambito del convegno in tema di "Responsabilità erariale negli sviluppi normativi e giurisprudenziali più recenti", Università degli studi di Bergamo, 27 maggio 2021;
- Relazione dal titolo "Il regime speciale degli affidamenti in house" nell'ambito del convegno in tema di "I servizi pubblici di rilevanza economica del d.lgs. n. 221/2022: enti locali e tutela della concorrenza", Università degli studi di Bergamo, 17 aprile 2023.